Dalla collaborazione tra Arci Bolzano, Archivio storico delle donne di Bolzano e ANPI-Bolzano, nasce l'idea di creare una sorta di archivio della resistenza femminile in Alto Adige Südtirol così, nel corso del 2025 prende forma il progetto WRA: Women & Resistance Archive.
Il progetto WRA parte dal presupposto che che la resistenza non si riduca soltanto all'insieme di movimenti politici e militari che si opposero al Nazifascismo. Si intende piuttosto riflettere sull'ipotesi che, nel pieno dei totalitarismi, quando l'essere umano era tanto più apprezzato quanto più seguiva ciecamente le regole smettendo di pensare, la resistenza si manifestasse in ogni piccolo gesto di disobbedienza (offrire un caffè, rubare un taccuino o fornire riparo). Questa resistenza, nascosta e frammentata, è rimasta in gran parte invisibile forse anche perché spesso era portata avanti dalle donne.
WRA vuole essere un inventario digitale, in continuo aggiornamento, che raccoglie vari frammenti di quella che fu la resistenza delle donne nelle zone del Sudtirolo, dentro e fuori dal Lager.
WRA vuole essere un inventario digitale, in continuo aggiornamento, che raccoglie vari frammenti di quella che fu la resistenza delle donne nelle zone del Sudtirolo, dentro e fuori dal Lager.
Il progetto è iniziato per l'ottantesimo anniversario della liberazione e sebbene sia attualmente in fase di lancio, continuerà ad evolversi e a essere aggiornato nei prossimi mesi.
Ogni frammento è prezioso e può illuminare un pezzo di storia collettiva.
WRA nasce per raccogliere, custodire e far conoscere le storie delle donne resistenti e disobbedienti durante la Seconda guerra mondiale. Se possiedi lettere, fotografie, diari, testimonianze, racconti orali o qualsiasi altro documento che possa contribuire a raccontare queste vicende, ti invitiamo a contattarci.
Contribuisci anche tu, scrivici a: info@wra.bz.it
vai al sito: https://www.wra.bz.it